Ogni anno, Catania si accende di devozione e festa in onore di Sant’Agata, la sua amatissima patrona. La celebrazione, tra le più grandi manifestazioni religiose al mondo, coinvolge migliaia di fedeli e turisti che giungono in città per assistere ai riti e alle processioni dedicate alla martire catanese. La festa, che si svolge tra il 3 e il 5 febbraio, è un evento che unisce storia, tradizione e spiritualità in un’esplosione di emozioni e partecipazione collettiva.
Sant’Agata visse nel III secolo e fu vittima delle persecuzioni dell’Impero Romano a causa della sua fede cristiana. Secondo la tradizione, la giovane rifiutò le avances del proconsole Quinziano, che, per vendetta, la fece arrestare e sottoporre a terribili torture, tra cui il brutale strappo dei seni. Morì il 5 febbraio del 251, ma il suo martirio lasciò un segno indelebile nella città, che la venera da secoli come simbolo di purezza e forza spirituale.
Le celebrazioni agatine iniziano il 3 febbraio con la tradizionale “Candelora”, il corteo di grandi candelabri riccamente decorati che sfila per le strade cittadine, accompagnato da musiche e danze. Il giorno successivo, la “Messa dell’Aurora” segna l’inizio delle solenni processioni, quando il fercolo con il busto reliquiario della Santa viene portato per le vie di Catania in un percorso che dura fino a notte fonda. Il 5 febbraio, la città vive il momento più intenso con la processione finale, durante la quale i devoti, vestiti con il tradizionale “sacco bianco”, accompagnano il fercolo in un tragitto carico di emozione e spiritualità.
Ad ogni edizione la festa si arricchisce di nuove iniziative, tra spettacoli, eventi culturali e momenti di preghiera collettiva. Anche l’innovazione gioca un ruolo importante, con la diretta streaming per permettere ai devoti lontani di partecipare virtualmente. La festa di Sant’Agata non è solo un evento religioso, ma un simbolo di identità per i catanesi, un momento in cui la città si stringe attorno alla sua patrona, rinnovando una tradizione che affonda le radici nei secoli.
La celebrazione di Sant’Agata rappresenta dunque il cuore pulsante di Catania, un evento che fonde fede, storia e folklore in un’esperienza unica, capace di emozionare e unire la comunità. Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia scoprire la vera anima della città etnea.