Assisi: Festa del voto di Santa Chiara

di Pubblicato in Approfondimenti, Eventi, News, Ricorrenze Religiose


La Festa del Voto di Santa Chiara, celebrata ad Assisi ogni anno, è un evento di grande rilevanza religiosa e storica che si tiene il 22 giugno. Questa ricorrenza onora la memoria di Santa Chiara d’Assisi e commemora un episodio cruciale legato alla sua vita e alla protezione della città.

Santa Chiara, fondatrice dell’Ordine delle Clarisse e discepola di San Francesco, è una figura centrale nella spiritualità francescana. Nata nel 1193 in una nobile famiglia di Assisi, abbandonò presto la ricchezza per abbracciare una vita di povertà e preghiera. La sua dedizione e il suo carisma attrassero molte altre donne, che si unirono a lei nella comunità monastica di San Damiano, dando vita all’Ordine delle Povere Dame, oggi conosciuto come Ordine delle Clarisse.

La Festa del Voto ha le sue radici in un episodio straordinario avvenuto nel 1240. Durante un assalto dei Saraceni, mercenari al servizio dell’Imperatore Federico II, Assisi fu minacciata. Le truppe nemiche, giunte fino alle mura del monastero di San Damiano, sembravano destinate a devastare il luogo sacro. In quel momento critico, Santa Chiara, inferma e incapace di muoversi, fu portata davanti alla porta del monastero con il Santissimo Sacramento tra le mani. Con fede incrollabile, pregò Dio per la salvezza delle sue consorelle e della città. Secondo la tradizione, la sua preghiera fu esaudita: i Saraceni, intimoriti da una forza divina, si ritirarono, lasciando Assisi incolume.

Questo evento miracoloso è al centro della Festa del Voto, che prende il nome dal “voto” fatto dalla città per ringraziare Santa Chiara della sua protezione. Ogni anno, il 22 giugno, Assisi si riempie di fedeli e visitatori che partecipano alle celebrazioni in onore della santa.

La giornata inizia con una solenne messa nella Basilica di Santa Chiara, dove si conserva il suo corpo incorrotto. La liturgia è accompagnata da canti e preghiere che rievocano il miracolo e la vita della santa. Dopo la messa, una processione solenne attraversa le vie storiche di Assisi, portando il Santissimo Sacramento in un atto di devozione che rievoca il gesto salvifico di Santa Chiara.

Le strade della città sono adornate con fiori e drappi, e l’atmosfera è carica di spiritualità e gratitudine. I fedeli, i religiosi e le Clarisse si uniscono in preghiera, rinnovando il voto di fedeltà e riconoscenza alla santa protettrice.

La Festa del Voto non è solo una celebrazione religiosa, ma anche un momento di riflessione sul valore della fede e della preghiera. Santa Chiara è un esempio di coraggio e dedizione, e il suo miracolo rappresenta la potenza della fede che supera le avversità.

Oltre agli eventi religiosi, la festa è arricchita da manifestazioni culturali e sociali che coinvolgono l’intera comunità. Concerti, mostre e conferenze offrono ai partecipanti l’opportunità di approfondire la conoscenza della vita e delle opere di Santa Chiara, me

Autore: Redazione