Le più belle processioni di Pasqua in Italia: tra fede, mistero e tradizione

di Pubblicato in Approfondimenti, Eventi, News, Ricorrenze Religiose


In Italia, la Pasqua non è solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un affascinante viaggio tra le tradizioni più antiche e suggestive del nostro Paese. Da Nord a Sud, le processioni pasquali sono veri e propri spettacoli di fede e folklore, capaci di emozionare credenti e curiosi. Ecco un tour tra le più belle e particolari processioni di Pasqua in Italia.

1. I Misteri di Trapani – Sicilia

Tra le più celebri al mondo, la Processione dei Misteri di Trapani è un rito lungo 24 ore, che si svolge il Venerdì Santo. Venti gruppi scultorei in legno, detti “misteri”, raffigurano la Passione di Cristo e vengono portati in processione per le vie della città al ritmo cadenzato delle marce funebri. L’atmosfera è intensa, quasi teatrale: la devozione si fonde con l’arte barocca, in un evento che lascia senza fiato.

2. La Processione del Cristo Morto – Chieti (Abruzzo)

Considerata una delle più antiche d’Italia (risale almeno al IX secolo), la processione del Venerdì Santo di Chieti è accompagnata da un suggestivo sottofondo musicale: il Miserere di Selecchy, eseguito da un’orchestra e da un coro maschile. Le luci soffuse e il silenzio rispettoso rendono questa processione un momento di grande impatto emotivo.

3. La Madonna che Scappa – Sulmona (Abruzzo)

Una delle tradizioni pasquali più sorprendenti. La domenica di Pasqua, in piazza Garibaldi a Sulmona, la statua della Madonna corre letteralmente incontro al Cristo Risorto. L’evento è carico di pathos: la corsa, l’abito nero che cade rivelando il verde della speranza, e il volo delle colombe rendono questo rito unico e toccante.

4. I Vattienti – Nocera Terinese (Calabria)

Un rito crudo e arcaico: i “Vattienti” si flagellano le gambe con un disco chiodato chiamato “rosa”. Questo gesto di penitenza, che si compie durante la Settimana Santa, è simbolo di partecipazione al dolore di Cristo. Una manifestazione intensa, controversa, ma radicata in secoli di storia.

5. La Processione delle Barette – Messina (Sicilia)

Questa processione si svolge il Venerdì Santo e consiste nel trasporto di statue (“barette”) che raffigurano le scene della Passione. L’origine della tradizione risale al XVI secolo, e ancora oggi attira migliaia di persone. Le vie del centro si trasformano in un palcoscenico di emozione e silenzio.

6. La Crocifissione Vivente – Romagnano Sesia (Piemonte)

Ogni due anni, questo piccolo borgo si trasforma in una Gerusalemme del Piemonte. Centinaia di figuranti in costume danno vita a una sacra rappresentazione teatrale, culminando nella crocifissione di Cristo. Un evento corale che unisce l’intera comunità in una forma di teatro religioso all’aperto.

7. La Scoppio del Carro – Firenze (Toscana)

Più festoso che penitenziale, lo Scoppio del Carro si tiene la domenica di Pasqua davanti al Duomo di Firenze. Un carro decorato, il “Brindellone”, viene incendiato grazie a una “colombina” (un razzo a forma di colomba) lanciata dall’altare maggiore. Se il razzo compie il tragitto perfetto, l’anno sarà prospero. È un mix perfetto di fede, superstizione e spettacolo pirotecnico.

Un patrimonio di emozioni

Le processioni pasquali italiane raccontano storie di fede, identità e cultura popolare. Ogni corteo, ogni canto, ogni passo ritmato sul selciato è un legame profondo con il passato, un modo per rendere viva la spiritualità in forme diverse e coinvolgenti. Che si tratti di silenzi solenni o di esplosioni di gioia, la Pasqua in Italia è un viaggio dell’anima, unico nel suo genere.

Autore: Redazione

Acquista i Gadget ufficiali per il Giubileo


VAI AL NEGOZIO