San Francesco di Paola nacque il 27 marzo 1416 a Paola, in Calabria, e fin da bambino manifestò un’intensa vocazione religiosa. I suoi genitori, profondamente devoti, gli affidarono la sua educazione spirituale, e all’età di 13 anni venne mandato in un convento francescano per compiere un anno di noviziato. Tuttavia, il suo percorso prese una strada diversa: spinto da un forte desiderio di solitudine e preghiera, si ritirò in una grotta vicino alla sua città natale. Questo periodo di isolamento fu l’inizio della sua esperienza monastica.
La sua fama di santità e di uomo dotato di doni straordinari si diffuse rapidamente. Attirò numerosi seguaci e nel 1435 fondò l’Ordine dei Minimi, caratterizzato da una regola austera e dalla pratica del digiuno perpetuo. Il termine “Minimi” indicava il desiderio di umiltà assoluta, ponendosi come i più piccoli tra i piccoli davanti a Dio. La sua opera non si limitò alla vita monastica, ma si estese anche alla società e alla politica del tempo. Venne chiamato in Francia dal re Luigi XI, che sperava in una sua guarigione miracolosa. Francesco non lo guarì, ma gli offrì conforto spirituale, guadagnandosi la stima e la venerazione della corte francese.
San Francesco di Paola è noto per i numerosi miracoli attribuitigli, tra cui la capacità di camminare sulle acque. Una delle leggende più celebri racconta che, non trovando un passaggio per attraversare lo Stretto di Messina, stese il suo mantello sul mare e lo usò come una zattera per raggiungere la Sicilia. Questa immagine potente ha reso il santo particolarmente caro ai marinai e ai pescatori, che lo invocano come protettore.
La festa di San Francesco di Paola si celebra il 2 aprile, giorno della sua morte avvenuta nel 1507 a Tours, in Francia. Le celebrazioni più solenni si tengono nella sua città natale, Paola, dove migliaia di fedeli si radunano ogni anno per onorarlo con processioni, messe e rievocazioni dei suoi miracoli. Il culto si estende anche in molte altre regioni italiane e tra le comunità italiane all’estero, specialmente in quelle di origine calabrese.
Oltre al suo ruolo religioso, San Francesco di Paola è il patrono della Calabria e dei marinai. Il suo esempio di umiltà, fede incrollabile e dedizione agli altri continua a ispirare credenti e non credenti, ricordando l’importanza della spiritualità e della carità nella vita quotidiana. Il suo ordine religioso esiste ancora oggi e porta avanti il messaggio di semplicità e servizio che lui stesso incarnò.