Sant’Andrea Apostolo festeggiato ad Amalfi il 26 e 27 giugno

di Pubblicato in Approfondimenti, Eventi, News, Ricorrenze Religiose


La festa di Sant’Andrea Apostolo ad Amalfi è una celebrazione ricca di tradizione e devozione, che coinvolge l’intera comunità con eventi che si svolgono dal 26 al 27 giugno. Questa festività è una delle più sentite e partecipate della città, unendo riti religiosi, miracoli e spettacolari manifestazioni pubbliche.

Il Miracolo della Manna

Le celebrazioni iniziano il 26 giugno con un evento particolarmente caro agli amalfitani: il miracolo della Manna. La Manna è un liquido oleoso che viene raccolto dal sepolcro di Sant’Andrea e distribuito ai fedeli. Secondo la tradizione, la prima manifestazione di questo miracolo risale al 1304, quando un parroco utilizzò la Manna per ridare la vista a un uomo. Durante questa giornata, il busto del santo, una preziosa scultura d’argento del barocco napoletano, viene esposto alla venerazione dei fedeli. La sera, nella cripta del Duomo di Amalfi, viene celebrato il rito della Manna, con una solenne liturgia che richiama numerosi devoti.

La Processione e la Benedizione del Mare

Il 27 giugno è dedicato alla solenne processione che attraversa le vie del paese. Questa processione è accompagnata da musiche tradizionali e culmina con uno spettacolo pirotecnico sul mare. L’arcivescovo, insieme ai sacerdoti e alla comunità, trasporta l’effigie del santo fino alle sponde del mare, dove viene impartita la benedizione delle onde. Questo rito è particolarmente importante per Amalfi, storicamente legata alla navigazione e alla pesca. La benedizione del mare è un gesto simbolico per invocare la protezione del santo sulle imbarcazioni e sulle attività marittime degli amalfitani.

La Corsa sulla Scalinata del Duomo

Il momento più emozionante della festa è la conclusione della processione con la tradizionale corsa sulla scalinata del Duomo. I portatori, vestiti di rosso, trasportano la statua del santo lungo tutta la scalinata con una corsa veloce, incitati dai fedeli che affollano la piazza. Questo gesto simbolico rappresenta la forza e la devozione del popolo di Amalfi verso il loro patrono. Una volta giunti in cima, la folla si scioglie in un grande applauso commosso, salutando con fervore Sant’Andrea.

La festa di Sant’Andrea Apostolo ad Amalfi è una celebrazione che unisce fede, tradizione e comunità in un evento di grande suggestione. Dalla raccolta della Manna alla spettacolare processione e corsa finale sulla scalinata del Duomo, ogni momento della festa è carico di significato e devozione. Questa ricorrenza non solo celebra il patrono della città, ma rafforza anche i legami tra gli amalfitani, uniti nel rendere omaggio al loro santo protettore.

Autore: Redazione