Settimana Santa e celebrazioni Pasquali per Papa Francesco

di Pubblicato in Approfondimenti, Eventi, News, Ricorrenze Religiose


Nel 2025 le celebrazioni pasquali a Roma assumono un colore ancora più intenso e ricco di emozioni, con un calendario che prevede eventi significativi come la Domenica delle Palme, il Venerdì Santo, il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua, mentre in questo scenario si fa sentire la presenza simbolica del Pontefice, Papa Francesco, il quale, pur in convalescenza e in netto miglioramento per quanto riguarda il quadro motorio e respiratorio, continua a far sognare i fedeli con la sua possibile partecipazione agli appuntamenti pasquali, fatto che ha preso ulteriore rilievo dopo la sua apparizione durante la Messa della Domenica delle Palme, quando il Papa è apparso in grado di trasmettere speranze e un messaggio di fiducia. Durante quella funzione, presieduta in Piazza San Pietro dal cardinale Leonardo Sandri per delega del Pontefice, la lettura dell’omelia di Bergoglio si è trasformata in un momento di grande coinvolgimento emotivo, e al termine della celebrazione una breve apparizione di Papa Francesco, che ha salutato i tanti fedeli dal microfono prima di scendere tra la gente per stringere mani, ha acceso ulteriormente l’attesa per eventuali sorprese durante il prosieguo della Settimana Santa. Se da un lato il progresso nella salute del Pontefice – evidenziato anche dall’auscultazione positiva dei polmoni, dal miglioramento delle analisi del sangue e dalla riduzione dell’uso dei naselli per l’ossigenazione – fa sperare in una presenza più incisiva, dall’altro le decisioni sui suoi interventi pubblici dipenderanno non solo dallo stato di salute, ma anche dalle condizioni meteorologiche, che potrebbero influenzare l’accesso in piazza e il ritmo delle funzioni. La Settimana Santa a Roma si articola in momenti simbolici: dalla celebrazione dell’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, con la benedizione delle palme e la processione della Domenica delle Palme, al Venerdì Santo che segna la commemorazione della Passione del Signore e la suggestiva Via Crucis, caratterizzata dal percorso tra le fiaccole dei fedeli e le imponenti arcate del Colosseo, passando per il Sabato Santo con la Veglia Pasquale in Piazza San Pietro e l’accensione del grande cero, simbolo del Cristo risorto, fino ad arrivare alla Domenica di Pasqua, con la solenne Messa in Piazza San Pietro e la Benedizione Urbi et Orbi alla Loggia centrale della Basilica. In questo quadro, la presenza di Papa Francesco, anche se incerta per le prossime celebrazioni, diventa un elemento di speranza e unità, capace di rafforzare il senso di comunità e fede dei credenti, che restano con il cuore colmo di attesa di eventuali ulteriori apparizioni del Pontefice, segnali di una rinascita spirituale che si intreccia con i riti antichi e la modernità, rendendo il 2025 un anno eccezionale per il cammino pasquale nel cuore di Roma.

Autore: Redazione

Acquista i Gadget ufficiali per il Giubileo


VAI AL NEGOZIO