La Madonna di Romania, Patrona e protettrice di Tropea

di Pubblicato in Approfondimenti, Eventi, News, Ricorrenze Religiose


Tropea, la perla del Tirreno, non è solo una delle località più affascinanti della Calabria per il suo mare cristallino e i suoi panorami mozzafiato, ma è anche un luogo di profonda spiritualità e tradizione. Qui, nel cuore della cittadina, si venera da secoli la Madonna della Romania, patrona e protettrice della comunità tropeana. Il legame tra la Vergine e il popolo di Tropea è così forte da intrecciarsi con la storia stessa della città, tra miracoli, devozione e un culto che ancora oggi si rinnova con immutato fervore.

La leggenda narra che l’icona della Madonna della Romania giunse a Tropea in modo prodigioso. Secondo la tradizione, nell’VIII secolo, durante l’epoca della lotta iconoclasta, un gruppo di monaci bizantini portò con sé questa sacra immagine per salvarla dalla distruzione. Si dice che l’icona fosse originaria della Romania, intesa non come lo stato moderno, ma come il termine con cui i Bizantini si riferivano all’Impero Romano d’Oriente. Tropea divenne così custode di questa preziosa effigie mariana, che da allora è al centro della devozione della città.

Il culto della Madonna della Romania si consolidò in modo particolare nel 1638, quando Tropea fu colpita da un violento terremoto. In quel momento di terrore e disperazione, secondo la tradizione, la Vergine apparve al vescovo dell’epoca, Monsignor D’Afflitto, rassicurandolo che avrebbe protetto la città. Miracolosamente, Tropea subì danni molto più lievi rispetto ad altre località vicine. Fu allora che la popolazione, riconoscente per la grazia ricevuta, proclamò ufficialmente la Madonna della Romania patrona di Tropea.

Da allora, ogni anno, il 27 marzo si celebra la festa patronale in suo onore. La città si riempie di fedeli e visitatori che partecipano alle celebrazioni religiose, tra cui la solenne processione con la venerata icona, custodita nella Concattedrale Normanna di Tropea. L’evento è un momento di grande partecipazione e fede, con la statua della Madonna portata per le strade della città, seguita da preghiere, canti e la tradizionale benedizione alla popolazione e al mare, che da sempre rappresenta una risorsa fondamentale per Tropea e i suoi abitanti.

Oltre alla festa di marzo, la Madonna della Romania viene omaggiata anche l’8 settembre, in occasione della Natività di Maria, con ulteriori celebrazioni liturgiche e manifestazioni popolari che rinsaldano il legame tra la Vergine e la città. Il popolo tropeano ha una devozione profonda per la sua patrona, e molti credono che sia proprio grazie alla sua protezione che Tropea è stata più volte risparmiata da disastri naturali e invasioni nel corso della storia.

Ancora oggi, chi visita Tropea può ammirare l’icona della Madonna della Romania nella cattedrale cittadina. Il dipinto, di stile bizantino, raffigura la Vergine con il Bambino in braccio, in un’espressione di dolcezza e solennità che continua a infondere pace e speranza ai fedeli.

Il culto della Madonna della Romania è una testimonianza viva della profonda spiritualità della Calabria e della capacità di un popolo di affidarsi con fede alla propria protettrice nei momenti di bisogno. A Tropea, la devozione mariana non è solo una tradizione, ma un legame indissolubile tra la città, la sua storia e la sua gente, che ancora oggi guarda alla Madonna della Romania come simbolo di amore, speranza e protezione eterna.

Autore: Redazione

Acquista i Gadget ufficiali per il Giubileo


VAI AL NEGOZIO